Bonus Sport 2025: Guida Completa per Richiedere il Contributo e Iscrivere i Tuoi Figli alle Attività Sportive
2025-08-26

Il Fatto Quotidiano
Bonus Sport 2025: Non Perdere l'Opportunità di Sostenere lo Sport dei Tuoi Figli!
Il governo italiano ha stanziato il Bonus Sport 2025, un contributo economico di 300€ per ogni figlio, destinato alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000€. Questo incentivo mira a rendere più accessibili le attività sportive per i giovani, promuovendo uno stile di vita sano e attivo. Scopri tutto quello che devi sapere per richiedere il bonus e garantire ai tuoi figli la possibilità di praticare il loro sport preferito.Chi può beneficiare del Bonus Sport 2025?
Il Bonus Sport 2025 è rivolto alle famiglie residenti in Italia con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000€. Il contributo è destinato all'iscrizione dei figli a corsi o attività sportive presso società e associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI o dal CIO. Non ci sono limiti di età per i figli, quindi puoi richiedere il bonus per bambini, ragazzi e anche per i giovani adulti.Come Richiedere il Bonus Sport 2025: Passaggi e Scadenze
Ecco una guida dettagliata per richiedere il Bonus Sport 2025:- Informati presso il tuo Comune: Il Bonus Sport è gestito a livello comunale, quindi il primo passo è informarsi presso il proprio Comune di residenza per conoscere le modalità di presentazione della domanda e i requisiti specifici richiesti. Spesso, i Comuni pubblicano bandi specifici con istruzioni dettagliate.
- Prepara la documentazione necessaria: Dovrai preparare una serie di documenti, tra cui:
- Documento d'identità del genitore richiedente
- Codice fiscale del genitore richiedente
- Certificazione ISEE in corso di validità
- Documento d'identità e codice fiscale del/dei figlio/i
- Attestazione di iscrizione all'attività sportiva (ricevuta o certificato rilasciato dalla società sportiva)
- Presenta la domanda: La domanda dovrà essere presentata entro i termini stabiliti dal Comune, generalmente a partire dal mese di settembre. Verifica attentamente le modalità di presentazione (online, presso gli uffici comunali, tramite posta, ecc.).
- Erogazione del contributo: I fondi saranno erogati in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È quindi fondamentale presentare la domanda il prima possibile.